Tra i vari metodi di produzione del silicone, estrusione di silicone è uno dei processi più comuni ed efficienti. Dai telai delle portiere delle automobili alle facciate degli edifici, dai tubi medicali alle guarnizioni degli elettrodomestici, i diversi profili di estrusione in silicone svolgono un ruolo cruciale.
Profili con forme e durezze diverse possono soddisfare le esigenze prestazionali di diverse applicazioni. Conoscere queste tipologie è essenziale per comprendere la progettazione di prodotti in silicone.

Che cos'è un profilo di estrusione in silicone?
Un profilo di estrusione in silicone viene realizzato forzando continuamente il materiale siliconico miscelato attraverso uno stampo per formare la sezione trasversale desiderata. Il profilo viene quindi vulcanizzato ad alta temperatura, raffreddato e tagliato alla lunghezza desiderata.
I materiali siliconici comuni includono Silicone vulcanizzato ad alta temperatura (HTV) E Gomma siliconica liquida (LSR)L'HTV è adatto per profili con strutture complesse e requisiti di elevata resistenza, mentre l'LSR è più indicato per prodotti che necessitano di elevata precisione e superfici lisce.
Il silicone stesso offre diversi vantaggi:
- Prestazioni stabili in un ampio intervallo di temperatura da -60°C a 250°C
- Ottima resistenza ai raggi UV, all'ozono e all'invecchiamento
- Buona flessibilità, elasticità e isolamento elettrico
- Personalizzabile in durezza, colore e formulazione
Quali sono i tipi più comuni di profili di estrusione in silicone?
La caratteristica più distintiva dei profili estrusi in silicone è che la loro sezione trasversale ne determina la funzione. Le diverse forme influenzano le prestazioni di tenuta, l'elasticità e i metodi di installazione. Determinano anche le loro applicazioni pratiche. Ecco una panoramica dettagliata delle tipologie più comuni:
Striscia di silicone a forma di U
Struttura: Il profilo a U presenta un'apertura centrale che ricorda la lettera U. Può essere facilmente agganciato ai bordi di vetro, metallo o plastica. A seconda dell'applicazione, può includere un'anima metallica o rimanere completamente flessibile senza anima.
Vantaggi: Apertura flessibile, facile da installare e rimuovere; assorbe le vibrazioni per evitare danni ai bordi; i bordi ispessiti opzionali migliorano la presa e le prestazioni antiscivolo.
Applicazioni tipiche: Guarnizioni antiurto per porte e finestre, protezioni per bordi in vetro, fessure di tenuta per protezioni meccaniche, strisce antipolvere per contenitori elettronici.

Striscia di silicone a forma di D
Struttura: Il profilo a D è semicircolare nella parte superiore e piatto nella base. Quando viene compresso, la superficie curva si deforma uniformemente, creando una tenuta stabile.
Vantaggi: Ottima compressione e rimbalzo, adatto per porte che vengono aperte frequentemente; tocco morbido con supporto meccanico; superficie liscia, facile da pulire e resistente all'acqua.
Applicazioni tipiche: Guarnizioni per portiere di automobili, anelli impermeabili per boccaporti di imbarcazioni, bordi di tenuta per armadi industriali, alloggiamenti per condizionatori d'aria ed elettrodomestici.
Striscia di silicone a forma di P
Struttura: Il profilo a P presenta una bolla cava o semicircolare sulla parte superiore e una base piatta o superficie adesiva. Questa conformazione gli consente di comprimersi per sigillare durante l'adattamento alla superficie di installazione.
Vantaggi: La struttura cava migliora l'ammortizzazione e la resistenza all'acqua; garantisce una forte tenuta all'aria e all'acqua; mantiene l'elasticità anche sotto ripetute compressioni.
Applicazioni tipiche: Guarnizioni per porte di frigoriferi e congelatori, porte e telai di armadi industriali impermeabili, bordi di tenuta per apparecchiature mediche e di laboratorio.
Striscia di silicone a forma di E
Struttura: Il profilo a forma di E presenta più camere parallele che ricordano la lettera E. Queste camere si comprimono progressivamente sotto pressione, migliorando l'isolamento acustico e la tenuta.
Vantaggi: Il design multicamera migliora l'ermeticità e l'isolamento acustico; distribuisce la pressione in modo uniforme, adatto per aperture ad alta frequenza; deformazione minima e lunga durata.
Applicazioni tipiche: Guarnizioni di alta qualità per porte e finestre, protezione industriale da polvere e acqua, guarnizioni antivento per facciate di edifici.
Striscia di silicone a forma di H
Struttura: I profili a forma di H presentano due canali per sostenere o collegare due pannelli o lastre di vetro. Una barra di collegamento centrale offre flessibilità per assorbire movimenti e vibrazioni.
Vantaggi: Collegamento stabile e pulito; consente l'espansione termica e previene la rottura del vetro; facile da installare, rimovibile e riutilizzabile.
Applicazioni tipiche: Connettori in vetro nelle facciate degli edifici, guarnizioni in vetro per vetrine e pareti divisorie, schermi protettivi per laboratori.

Striscia di silicone a forma di T
Struttura: Il profilo a T presenta una gamba verticale che si inserisce in una fessura, con lati espansi per il supporto. Si ancora saldamente in posizione.
Vantaggi: Struttura compatta, installazione sicura; può essere utilizzata come striscia di tenuta decorativa o di transizione; rimane stabile anche in caso di vibrazioni.
Applicazioni tipiche: Bordi decorativi per mobili e macchinari, guarnizioni per alloggiamenti di elettrodomestici, strutture di tenuta antipolvere industriali.
Striscia di silicone a forma di L
Struttura: I profili a L formano un angolo retto e sono spesso utilizzati negli angoli o sui bordi dei pannelli. Possono essere pieni o cavi per assorbire gli urti o per isolare dalla polvere.
Vantaggi: Si adatta perfettamente agli angoli, proteggendo i bordi; impedisce l'ingresso di polvere e umidità; migliora l'aspetto generale.
Applicazioni tipiche: Protezioni per bordi di armadi elettrici, guarnizioni per angoli di porte e finestre, protezioni per angoli di apparecchiature.
Strisce di silicone rotonde e tubolari
Struttura: I profili tondi o tubolari possono essere pieni o cavi. I tipi pieni sono principalmente utilizzati per la tenuta e l'ammortizzazione, mentre quelli cavi sono adatti al trasferimento di gas o liquidi.
Vantaggi: Morbido e flessibile, facile da piegare; la struttura cava soddisfa elevati requisiti di tenuta all'aria e impermeabilità; buona trasparenza e resistenza alla temperatura.
Applicazioni tipiche: Tubi medicali, tubazioni di laboratorio, O-ring e guarnizioni, tubi flessibili per il trasferimento di fluidi destinati all'uso alimentare.
Strisce di silicone quadrate e rettangolari
Struttura: I profili quadrati o rettangolari sono semplici ma versatili. Possono essere pieni o cavi, morbidi o duri, a seconda dell'applicazione.
Vantaggi: Elevata capacità portante e stabilità di forma; adatti come cuscinetti ammortizzanti, blocchi di supporto o distanziatori; facili da lavorare e incollare.
Applicazioni tipiche: Tamponi sigillanti industriali, strisce di supporto per apparecchiature, tappetini antivibranti per elettrodomestici, tappetini antiscivolo per laboratori.

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dei profili di estrusione in silicone?
Nella scelta dei profili di estrusione in silicone, è importante considerare le proprietà del materiale, l'ambiente operativo e i requisiti di installazione. Questo garantisce che il profilo funzioni in modo ottimale nell'applicazione prevista. Ecco i fattori chiave con esempi di profili adatti:
Ambiente operativo
I profili in silicone devono affrontare condizioni molto diverse a seconda della loro applicazione.
La temperatura è un fattore di primaria importanza. Il calore elevato può ammorbidire o invecchiare il materiale, mentre le basse temperature possono ridurne l'elasticità e la flessibilità.
Anche l'umidità influisce sulla tenuta a lungo termine, soprattutto in porte, finestre, frigoriferi o apparecchiature impermeabili.
Per l'uso esterno, è necessario considerare l'esposizione ai raggi UV e il contatto con sostanze chimiche come detergenti, oli o solventi. Se necessario, scegliere formule in silicone resistenti ai raggi UV e agli agenti chimici.
Esempi:
- Guarnizioni per porte e finestre esterne → A forma di U o a forma di D, resistenti ai raggi UV e alle intemperie
- Guarnizioni per frigoriferi o congelatori → A forma di P o rotonde cave, resistenti alle basse temperature e impermeabili
- Guarnizioni per apparecchiature chimiche → Profili a forma di E o personalizzati, resistenti agli agenti chimici
Prestazioni di compressione e rimbalzo
La tenuta e l'ammortizzazione sono funzioni essenziali dei profili estrusi. La capacità del profilo di comprimersi e rimbalzare influisce direttamente sull'efficienza della tenuta e sulla durata. I profili in silicone di alta qualità mantengono la loro elasticità anche dopo ripetute compressioni e rilasci, resistendo alla deformazione permanente.
Esempi:
- Guarnizioni per porte e finestre → A forma di D o a forma di E, rimbalzano dopo un uso ripetuto
- Strisce protettive meccaniche → A forma di L o a forma di T, stabili sotto pressione ripetuta
- Anelli di tenuta per dispositivi medici → A forma di P o compositi personalizzati, mantengono la forma dopo ripetute compressioni

Durezza e flessibilità
La durezza del silicone viene solitamente misurata in Shore A. Può essere regolata per soddisfare esigenze applicative specifiche.
I profili con durezza più elevata possono sopportare una pressione maggiore e fornire guarnizioni o supporto più resistenti.
I profili con durezza inferiore sono più morbidi e flessibili, facilitando l'installazione e adattandosi a forme complesse.
Esempi:
- Sigillatura ad alta pressione → Silicone rigido quadrato, rettangolare o a forma di H
- Tenuta e ammortizzazione flessibili → A forma di U, a forma di P o tonde, bassa durezza
- Decorativo con sigillatura → A forma di L o a forma di T, equilibrio moderato di durezza e flessibilità
Metodo di installazione
I profili in silicone possono essere installati in vari modi. La scelta dipende dalla progettazione strutturale e dalle condizioni del sito:
- Adattamento a fessura: Premuto o inserito a scatto in una scanalatura, adatto per il montaggio meccanico, facile da rimuovere e reinstallare.
- Con retro adesivo: Viene fornito con colla per un fissaggio rapido su superfici piane o curve, ma non è adatto per tensioni elevate.
- Composito coestruso: In combinazione con materiali duri o strati funzionali, offre maggiore stabilità e prestazioni di tenuta dopo l'installazione.
Esempi:
- Guarnizioni a U e a D → Installazione a fessura
- Strisce decorative/sigillanti a L e a T → Installazione con retro adesivo
- Profili coestrusi compositi personalizzati o a doppia durezza → Coestrusione, ideale per assemblaggi complessi

Conclusione
Il principio chiave dei profili estrusi in silicone è che la sezione trasversale ne determina la funzione. Diversi profili offrono vantaggi in termini di tenuta, ammortizzazione, fissaggio e decorazione. Nella scelta di un profilo, è importante valutare attentamente e adattare la sezione trasversale del profilo ai requisiti dell'applicazione.
Grazie a decenni di esperienza nel settore del silicone, vantiamo una profonda conoscenza dei materiali e tecniche di estrusione consolidate. Possiamo realizzare profili in silicone su misura con diverse sezioni e funzioni, garantendo a ogni prodotto tenuta, ammortizzazione e durata ottimali.