Molte persone si fidano del silicone per la sua resistenza, ma quanto dura davvero?
Che tu lo usi per cucinare, sigillare o per la cura della tua salute, hai bisogno di qualcosa su cui poter contare. Nessuno vuole avere a che fare con crepe, scioglimenti o perdite di prestazioni inaspettate.
Il silicone è noto per la sua durevolezza, ma non tutti i prodotti in silicone offrono le stesse prestazioni. Calore, sostanze chimiche, luce solare e stress possono ridurne la durata.
Questo articolo spiega tutto ciò che c'è da sapere sulla durabilità del silicone, dai fattori che la influenzano a come prolungarla.

Qual è la durata prevista del silicone?
Per comprendere meglio la durata del silicone in diverse situazioni, possiamo suddividere le sue applicazioni in diverse categorie principali.
Prodotti di uso quotidiano
Tra questi rientrano articoli come custodie per telefoni, utensili da cucina e articoli per neonati.
Nell'uso quotidiano, il silicone entra spesso a contatto con oli della pelle, sudore, residui di cibo e frequenti pulizie. Di conseguenza, il suo aspetto e la sua consistenza tendono a invecchiare prima che il materiale stesso si deteriori. Ingiallimento, appiccicosità, scolorimento e usura superficiale sono fenomeni comuni.
Spesso questi prodotti vengono sostituiti dopo 3-5 anni. Tuttavia, il motivo della sostituzione non è solitamente un cedimento strutturale, ma piuttosto un cambiamento nell'aspetto o nella sensazione al tatto.
Componenti industriali e automobilistici
Il silicone viene utilizzato anche nelle guarnizioni, nelle guarnizioni e negli smorzatori.
Questi componenti sono sottoposti a condizioni estreme, come calore elevato, olio, vibrazioni ed esposizione a sostanze chimiche. Grazie a formulazioni speciali e a una produzione di precisione, questi prodotti sono costruiti per durare.
La loro durata di vita varia spesso dai 5 ai 15 anni, a volte anche di più. Questo corrisponde alla durata di vita delle macchine o dei veicoli che supportano.
Applicazioni esterne e di costruzione
Tra gli esempi rientrano i sigillanti per facciate continue e le guarnizioni per bordi di pannelli solari.
Questi materiali devono resistere ai raggi UV, alle temperature rigide, al vento e alla pioggia per lunghi periodi.
Il silicone di alta qualità per esterni può durare dai 10 ai 20 anni o più. Svolge un ruolo fondamentale nel garantire la durata di edifici e strutture.
Impianti medici e usi specializzati
Alcuni prodotti in silicone vengono impiantati nel corpo umano. Altri vengono utilizzati in ambienti con sostanze chimiche aggressive per lunghi periodi.
Queste applicazioni richiedono elevata purezza, elevata stabilità ed eccellente biocompatibilità. Spesso si utilizza silicone di grado medicale o personalizzato.
La loro durata di vita può estendersi per decenni. Tuttavia, anche il più piccolo cambiamento nelle prestazioni può essere considerato un segnale di fine vita in questi impieghi critici.

Perché il silicone è così resistente?
Il silicone si distingue per la sua eccezionale durevolezza. Ciò deriva principalmente dalla sua struttura molecolare unica e stabile. Il silicone ha una struttura portante costituita da forti legami silicio-ossigeno. Questi legami sono molto più forti dei tipici legami carbonio-carbonio. Per questo motivo, il silicone ha un'eccellente resistenza al calore. Può rimanere stabile tra -50 °C e 200 °C o anche oltre senza rompersi.
Il silicone è anche altamente inerte dal punto di vista chimico. Non reagisce facilmente con acqua, acidi o basi deboli, soluzioni saline o molti tipi di oli. Anche in ambienti umidi o corrosivi, resiste bene e non si degrada nel tempo. Inoltre, il silicone resiste ai raggi UV, all'ozono, alla pioggia e alla neve. Quindi, anche se rimane all'aperto per lungo tempo, non si crepa, non scolorisce e non diventa fragile.
Un altro vantaggio fondamentale è la sua capacità di mantenere la flessibilità. Dopo una pressione prolungata o una flessione ripetuta, riprende la sua forma originale. La sua bassa deformazione permanente gli consente di mantenere la forma e di continuare a sigillare o ammortizzare secondo necessità. Tutte queste caratteristiche spiegano perché i prodotti in silicone durano così a lungo.

Quali fattori influenzano la durata del silicone?
Il silicone è estremamente resistente. Tuttavia, può comunque subire danni in ambienti difficili. Le principali cause di degradazione e invecchiamento del silicone sono le seguenti.
Degradazione termica
- Invecchiamento ad alta temperatura: In condizioni di calore estremo, le catene di silicone potrebbero rompersi o reticolarsi eccessivamente. Questo rende il materiale duro, meno elastico e può causare crepe.
- Fragilità a bassa temperatura: In condizioni di freddo intenso, il silicone diventa meno flessibile e più fragile. Può rompersi se sottoposto a sollecitazioni.
- Effetto del ciclo termico: Il riscaldamento e il raffreddamento ripetuti causano espansione e contrazione. Ciò porta a stress interno, affaticamento più rapido e danni nel tempo.
Degradazione chimica
- Ossidazione ed esposizione all'ozono: Una prolungata esposizione ad alti livelli di ossigeno o ozono può ossidare lentamente la superficie, causandone l'ingiallimento o rendendola appiccicosa.
- Contatto con acidi e basi: Acidi o basi forti possono danneggiare la struttura del silicone se esposti a lungo, riducendone le prestazioni.
- Contatto con solvente: Il silicone è debole contro alcuni solventi non polari come benzina, benzene o idrocarburi clorurati. Il contatto prolungato può causare rigonfiamenti, deformazioni e perdita di funzionalità.
- Contaminanti: Oli, grassi o sostanze chimiche lasciati sulla superficie per lungo tempo possono accelerarne l'invecchiamento.
Stress fisico
- Radiazione ultravioletta (UV): I raggi UV possono rompere le catene molecolari, provocando ingiallimento, sfarinamento superficiale o screpolature.
- Stress meccanico: Stiramenti, piegamenti, compressioni o attriti ripetuti possono causare affaticamento. Nel tempo, questo riduce resistenza e flessibilità, causando crepe.
- Idrolisi: In condizioni di caldo e umidità o sott'acqua, alcuni gruppi chimici presenti nel silicone possono reagire con l'acqua, indebolindone il materiale.
Altri potenziali fattori
- Difetti di fabbricazione: Problemi come la vulcanizzazione insufficiente o eccessiva, materiali impuri o una miscelazione inadeguata possono ridurre la durata del prodotto.
- Deplezione additiva: Additivi come antiossidanti e stabilizzatori UV contribuiscono a migliorare le prestazioni. Tuttavia, con il tempo, possono usurarsi o perdere efficacia, causando l'invecchiamento del materiale.
- Pulizia e manutenzione improprie: L'uso di detergenti aggressivi o la conservazione inadeguata del prodotto possono accelerare l'invecchiamento del silicone.

Come prolungare la durata dei prodotti in silicone?
Per garantire che i prodotti in silicone funzionino in modo affidabile nel tempo, produttori e utenti dovrebbero adottare alcune strategie.
Selezione dei materiali e ottimizzazione della formulazione
- Scegli il grado di silicone giusto: Utilizzare prodotti multiuso, ad alta resistenza, di qualità alimentare o di qualità medica, in base all'uso del prodotto e all'ambiente.
- Formulazione personalizzata: Aggiungere additivi funzionali come antiossidanti, assorbitori UV, ritardanti di fiamma o agenti antiusura quando necessario.
Considerazioni sulla progettazione del prodotto
- Ridurre la concentrazione da stress: Migliorare la progettazione della forma per ridurre il rischio di cricche da fatica.
- Trattamento superficiale: Utilizzare trattamenti al plasma o rivestimenti per migliorare la resistenza all'usura e agli agenti chimici.
Uso e manutenzione corretti
- Evitare ambienti estremi: Limitare l'esposizione prolungata a fonti di calore elevate o a forti raggi UV.
- Pulizia e ispezione regolari: Pulisci spesso la superficie per rimuovere olio, polvere o altro sporco. Controlla eventuali segni precoci di usura, scolorimento o crepe.

Come possiamo valutare e prevedere la durabilità dei prodotti in silicone?
Valutare la durata di vita dei prodotti in silicone è importante. Ciò ne garantisce prestazioni, affidabilità e sicurezza, soprattutto in settori come quello medico, aerospaziale, industriale e delle applicazioni di consumo. La valutazione scientifica della durata di vita utilizza una combinazione di test di laboratorio, modellazione teorica e monitoraggio in tempo reale. Di seguito sono riportati i metodi principali.
Test di invecchiamento accelerato:
Questo è il metodo più comune. Simula condizioni estreme come calore elevato, umidità, forti raggi UV o esposizione a sostanze chimiche per accelerare il processo di invecchiamento. Questo aiuta a stimare le prestazioni a lungo termine in breve tempo. Ad esempio, i campioni di silicone possono essere cotti a 200 °C in continuo e quindi testati per verificarne le variazioni delle proprietà fisiche.
Test di invecchiamento in tempo reale:
Con questo metodo, i prodotti vengono posizionati in ambienti di utilizzo reali e monitorati nel tempo. I dati sono estremamente accurati, ma il processo richiede più tempo e costi maggiori. Viene spesso utilizzato per prodotti critici.
Analisi dei guasti:
Quando un prodotto in silicone si rompe, gli esperti utilizzano l'ispezione visiva, la microscopia e l'analisi chimica per individuare la causa principale e comprendere il processo di degradazione.
Modelli di previsione della durata della vita:
Sulla base dei dati sull'invecchiamento accelerato, gli scienziati utilizzano modelli come l'equazione di Arrhenius per prevedere la durata del prodotto in condizioni normali.
Conclusione
Il silicone è uno dei materiali più durevoli e affidabili oggi disponibili. Ma come qualsiasi altro materiale, la sua durata dipende da come viene prodotto, utilizzato e mantenuto. Il silicone può durare a lungo, ma solo nelle giuste condizioni. Sapere cosa ne influenza le prestazioni aiuta a fare scelte migliori.
Pronti a creare qualcosa di migliore con il silicone? Siamo qui per aiutarvi. Con materiali di alta qualità e una produzione professionale, forniamo prodotti in silicone performanti e duraturi.