Quando si scelgono i fogli di silicone, la maggior parte delle persone trascura un fattore chiave: l'adesivo. Può fare la differenza per l'intera applicazione.
I fogli di silicone sono disponibili con diversi tipi di supporto adesivo, tra cui acrilico, silicone e nastri transfer. Ognuno di essi offre vantaggi specifici a seconda del calore, del tipo di superficie e della durata.
Alcune applicazioni richiedono resistenza alle alte temperature. Altre richiedono un'adesione forte a superfici difficili come metallo o vetro. Conoscere i diversi tipi di supporti adesivi vi aiuterà a prendere decisioni più intelligenti e convenienti.
Quali tipi di supporti adesivi sono disponibili?
È facile sentirsi sopraffatti quando si è di fronte a così tanti termini adesivi: PSA, acrilico, nastro transfer, a base di silicone. Ognuno suona bene, ma cosa significano veramente?
I principali supporti adesivi per fogli di silicone sono l'acrilico sensibile alla pressione, gli adesivi a base di silicone e i nastri biadesivi transfer. Ognuno di essi è adatto a diverse superfici, temperature e condizioni ambientali.

Esistono tre categorie principali di adesivi utilizzati con i fogli di silicone:
Tipo di adesivo | Punti di forza chiave | Applicazioni comuni | Limitazioni |
---|---|---|---|
PSA acrilico | Conveniente, aderisce alla maggior parte delle superfici | Uso industriale generale, plastica, legno | Resistenza alla temperatura limitata |
PSA siliconico | Eccellente resistenza alle alte temperature, si lega a superfici a bassa energia | Elettronica, medicina, automotive | Costo più elevato |
Nastro di trasferimento (bifacciale) | Spessore flessibile e personalizzabile | Sigillatura, guarnizioni, strati ammortizzanti | Non adatto ad alte temperature |
Ogni tipo ha una sua chimica. Gli adesivi acrilici sono più economici e aderiscono bene a metallo, plastica e legno. Tuttavia, iniziano a degradarsi a circa 150 °C. Questa temperatura è adatta alla maggior parte degli ambienti industriali a bassa temperatura, ma rischiosa per l'elettronica o l'industria automobilistica.
Gli adesivi a base di silicone, invece, sopportano temperature superiori a 200 °C. Sono anche l'unica opzione che aderisce bene alle superfici in silicone, cosa che la maggior parte degli altri adesivi non riesce a fare a causa della bassa energia superficiale. Questo rende il PSA siliconico ideale per applicazioni silicone-silicone o in ambienti estremi.
I nastri biadesivi transfer non sono tecnicamente dei "supporti", ma funzionano in modo simile. Vengono utilizzati quando è necessario uno strato uniforme di adesivo su entrambi i lati, ad esempio per la sovrapposizione di guarnizioni o per l'assorbimento delle vibrazioni nei dispositivi. Offrono maggiore flessibilità, ma non resistono bene al calore.
In che modo la resistenza al calore influisce sulla scelta dell'adesivo?
Le alte temperature possono sciogliere gli adesivi. Se si utilizza il tipo sbagliato, il foglio di silicone potrebbe staccarsi o deteriorarsi nel tempo.
Se l'applicazione prevede temperature elevate, scegliete sempre un adesivo a base di silicone. Resiste a temperature fino a 260 °C, molto più delle opzioni acriliche.

L'ho imparato a mie spese. Una volta abbiamo scelto un adesivo acrilico per sigillare un'applicazione vicino a un sistema di tubazioni calde. Ha funzionato per circa una settimana prima che i bordi iniziassero a staccarsi. Alla fine, si è guastato completamente e ha dovuto essere sostituito. Quel progetto è costato più lavoro di quanto sarebbe costato se avessimo scelto fin dall'inizio il silicone PSA.
Ecco un confronto della resistenza al calore:
Tipo di adesivo | Resistenza alla temperatura massima |
---|---|
PSA acrilico | ~150°C |
PSA siliconico | ~260°C |
Nastro di trasferimento | Varia in base al prodotto (~120°C–150°C) |
Per qualsiasi ambiente che coinvolga motori, elementi riscaldanti, esposizione all'esterno o ambienti ad alto attrito, l'unica scelta affidabile è l'adesivo siliconico. Non si scioglie, non scorre e non rilascia gas se riscaldato. Questo è fondamentale per la sicurezza e la longevità.
Gli adesivi aderiscono bene alle superfici in silicone?
Il silicone è notoriamente difficile da incollare. La maggior parte degli adesivi non funziona perché il silicone li respinge.
Solo gli adesivi a base di silicone possono aderire efficacemente alle superfici in silicone. Se hai bisogno di incollare silicone su silicone, scegli il PSA al silicone.

La gomma siliconica ha una bassa energia superficiale, il che significa che è difficile per gli adesivi creare un legame chimico. Gli adesivi acrilici rimangono semplicemente in superficie e alla fine si staccano. Anche alcuni nastri adesivi industriali si deteriorano nel tempo.
Gli adesivi siliconici sono formulati con strutture molecolari simili, che consentono loro di formare veri e propri legami chimici con la gomma siliconica. Questa compatibilità conferisce una resistenza adesiva a lungo termine e resistenza agli agenti atmosferici, all'acqua e ai raggi UV.
Questo è particolarmente utile nella produzione di prodotti per neonati, dove spesso utilizziamo fogli di silicone alimentare per creare coperture o guarnizioni. In questi casi, il PSA in silicone garantisce l'assenza di contaminazione o rilascio di adesivo, che non sarebbero conformi alle normative sanitarie.
Quale ruolo gioca il tipo di superficie?
Non tutte le superfici sono uguali. Vetro, plastica, metallo e superfici verniciate interagiscono in modo diverso con gli adesivi.
Scegli l'adesivo in base al materiale della superficie. Gli adesivi acrilici funzionano sulla maggior parte delle plastiche e dei metalli, mentre gli adesivi siliconici funzionano su superfici a bassa energia come silicone o PTFE.

L'energia superficiale è una misura di quanto un materiale sia "appiccicoso" agli adesivi. Metalli e plastiche dure hanno un'elevata energia superficiale. Ciò significa che aderiscono bene agli adesivi. Superfici a bassa energia, come polipropilene, PTFE (Teflon) o silicone, sono difficili da incollare senza adesivi speciali.
Tipo di superficie | Miglior adesivo |
---|---|
Metallo | PSA acrilico o siliconico |
Plastica (ABS, PC) | PSA acrilico |
PTFE, Silicone | PSA siliconico |
Bicchiere | Entrambi, a seconda della temperatura |
In caso di dubbio, eseguiamo sempre un test di distacco: applichiamo un campione di pellicola adesiva sulla superficie, aspettiamo 24 ore e poi testiamo manualmente l'adesione. È meglio saperlo in anticipo che rischiare di distaccarsi durante l'uso.
Come si applicano i fogli di silicone con adesivo?
Un buon adesivo non serve a nulla se non viene applicato correttamente. Un'installazione scorretta può causare bolle, punti deboli o guasti precoci.
Applicare i fogli di silicone su superfici pulite e asciutte. Esercitare pressione e attendere 24 ore per la completa polimerizzazione dell'adesivo prima di applicare la tensione.

Anche il miglior adesivo non funziona se applicato in modo errato. Inizia pulendo la superficie. Rimuovi ogni traccia di olio, polvere o particelle con alcol isopropilico. Lascia asciugare completamente la superficie. Evita di toccare il lato adesivo del foglio.
Staccare il liner, allineare con cura il foglio e premerlo partendo da un bordo per evitare la formazione di bolle. Utilizzare un rullo o la pressione manuale per attivare l'adesivo sensibile alla pressione (PSA). Molti adesivi raggiungono la massima resistenza (80%) entro un'ora, ma la completa polimerizzazione richiede in genere 24-72 ore.
Per superfici curve o angoli stretti, le pistole termiche possono aiutare ad ammorbidire leggermente l'adesivo e migliorare la conformità, ma evitare il surriscaldamento. Inoltre, conservare i fogli di silicone con retro adesivo non utilizzati in un luogo fresco e asciutto per mantenere la tenuta adesiva.
Vale la pena utilizzare un supporto adesivo personalizzato?
Alcuni fornitori offrono supporti adesivi personalizzati, pensati appositamente per il tuo progetto o la tua linea di assemblaggio. Ma ne vale la pena?
Se il tuo progetto richiede prestazioni di incollaggio, forme o strati specifici, i supporti adesivi personalizzati valgono l'investimento. Fanno risparmiare tempo durante l'assemblaggio e riducono i tassi di errore.

Abbiamo collaborato con clienti che necessitavano di adesivo solo su aree selezionate di una guarnizione in silicone. In questi casi, abbiamo fornito fogli di silicone pretagliati con adesivi pre-applicati in forme personalizzate. Questo ha accelerato il processo di assemblaggio e ridotto il rischio di disallineamenti.
Ecco perché le opzioni personalizzate sono utili:
- Dimensioni pretagliate: Non è necessario tagliare o modificare i fogli in loco.
- Zone di adesione selettiva: Applicare l'adesivo solo dove necessario.
- Opzioni biadesive: Un lato con silicone PSA, un lato con acrilico.
- Tipi di rivestimento personalizzati: Fogli facili da staccare o incisi per una rimozione rapida.
Naturalmente, le soluzioni personalizzate aumentano i costi iniziali e richiedono MOQ (quantità minime d'ordine) più elevati. Ma nella produzione su larga scala, riducono i costi di manodopera e migliorano la coerenza. La questione è bilanciare costi ed efficienza.
Conclusione
La scelta del supporto adesivo giusto per i fogli di silicone è fondamentale. La scelta giusta garantisce sicurezza, durata e risparmio sui costi.