Se hai mai avuto difficoltà a scegliere lo spessore giusto del foglio di silicone per l'isolamento elettrico, non sei il solo.
Se è troppo sottile, rischi un cortocircuito. Se è troppo spesso, sprechi soldi e spazio.
Facciamo chiarezza: spiegherò le opzioni di spessore corretto e cosa significano effettivamente Significare per le tue prestazioni e la tua sicurezza.
Lo spessore ideale per l'isolamento elettrico in silicone dipende dalla tensione, dalla temperatura e dall'utilizzo.
Per installazioni a bassa tensione, possono essere sufficienti da 0,3 mm a 1 mm. Per ambienti industriali o ad alta temperatura, sono comuni da 2 mm a 6 mm o più. La scelta deve essere effettuata in base alla rigidità dielettrica, alla flessibilità e alla resistenza ambientale.
Restate con noi: analizzerò il tutto in base a casi d'uso, specifiche e persino efficienza dei costi. Non si tratta solo di isolamento, è un investimento in termini di tempo di attività.
Qual è lo scopo dello spessore del foglio di silicone nell'isolamento elettrico?
La naturale rigidità dielettrica del silicone (in genere intorno ai 20–25 kV/mm) lo rende ideale per l'isolamento dall'alta tensione.
Ma non tutti gli spessori sono uguali. Anzi, l'eccesso è un problema reale.
Un foglio di silicone da 0,5 mm con una tensione nominale di 20 kV/mm fornisce una resistenza di 10 kV.
Un foglio da 3 mm? Sono 60 kV, ma sono 6 volte più pesanti e occupano spazio.

Quindi, lo spessore non significa solo aumentare la protezione, ma ottimizzarla.
Se ne usi troppo poco, brucerai l'attrezzatura. Se ne usi troppo, il contenitore non si chiuderà correttamente.
Come scegliere lo spessore giusto in base all'applicazione?
Ecco un breve promemoria per gli scenari più comuni:
Applicazione | Spessore suggerito | Perché funziona |
---|---|---|
Elettronica di consumo | 0,3–0,8 mm | Sottile, flessibile, ma con elevata resistenza alla tensione |
Settore automobilistico | 1–2 mm | Resistente al calore e robusto |
Quadri di distribuzione dell'energia | 3–6 mm | Gestisce tensioni elevate e prolungate |
Esposizione all'aperto/ai raggi UV | 2–5 mm | Extra durevolezza, resistente alle intemperie |
Camere bianche / Laboratori | 1–3 mm | Resistenza chimica e facile da pulire |
Hai bisogno di uno spessore personalizzato? Possiamo estrudere o stampare secondo le tue specifiche. Abbiamo realizzato spessori da 0,2 mm fino a 10 mm per clienti industriali.

Quali standard deve soddisfare il tuo isolamento in silicone?
Non hai solo bisogno dello spessore giusto, hai bisogno del giusto certificazioni per dimostrare che è sicuro.
Cercare:
- UL 94 V-0 classificazione ignifuga
- Direttiva RoHS conformità
- FDA grado se si trova in apparecchiature per la lavorazione degli alimenti
- IEC 60243 o equivalente per la convalida della rigidità dielettrica
- ISO 9001:2015 per la credibilità del produttore
Prima che lascino la fabbrica, testiamo tutti i nostri fogli per verificarne la coerenza in termini di tolleranza di spessore, rottura dielettrica e resistenza termica.
I nostri clienti sono attenti alle specifiche e, a dire il vero, lo siamo anche noi.
È possibile personalizzare lo spessore del foglio di silicone?
Assolutamente.
Offriamo due principali percorsi di personalizzazione:
- Stampaggio a compressione – ideale per piccoli lotti, dimensioni precise e durezza Shore specifica.
- Estrusione – ideale per rotoli continui o strisce di spessore uniforme.
È possibile specificare:
- Spessore (da 0,2 mm a 10 mm+)
- Colore (eseguiamo abbinamenti Pantone personalizzati)
- Durezza (Shore A da 10 a 80)
- Texture superficiale (liscia, opaca, goffrata)
E diciamoci la verità: se il tuo fornitore non riesce a rispettare la tua tolleranza, non si tratta di "abitudine", ma di caos.

Più spesso è sempre meglio?
No. Il silicone più spesso aggiunge:
- Peso
- Costo
- Meno flessibilità
- Tempi di stagionatura più lunghi
A meno che non si voglia isolare per tensioni estreme o contatto diretto con il calore, spesso è meglio scegliere un materiale più sottile.
Ad esempio, uno dei nostri clienti canadesi ha ordinato fogli da 5 mm pensando che "di più è meglio", solo per scoprire che il suo involucro non si chiudeva.
Abbiamo riattrezzato il modello con 2 mm, risparmiando $2.000 e superando senza problemi i test UL.
Il vero obiettivo è l'efficienza, non lo spessore massimo.
Quali sono le implicazioni in termini di costi dei diversi spessori?
Più spessore = più materiale = più costo. Ma non è lineare.
Ecco un confronto approssimativo dei costi (al m², basato su un composto standard):
Spessore | Costo stimato (USD) |
---|---|
0,5 mm | $4–6 |
1 millimetro | $6–9 |
2 millimetri | $9–12 |
3 millimetri | $12–15 |
5 millimetri | $17–22 |
I prezzi variano in base al volume, al colore del composto e alle certificazioni.
E non dimenticare: la post-elaborazione personalizzata (come l'applicazione di un supporto adesivo o la fustellatura) incide sul risultato finale.
Vuoi un preventivo con le specifiche dello spessore? Sai dove trovarmi.

Conclusione
Scegliere lo spessore giusto per il foglio di silicone non è solo una decisione tecnica, ma anche commerciale.
Ha un impatto sulle prestazioni, sulla sicurezza, sul prezzo e persino sull'imballaggio.
Abbiamo aiutato migliaia di clienti a trovare il perfetto equilibrio e siamo lieti di aiutare anche te a fare lo stesso.
Hai bisogno di un campione o di una scheda tecnica? Mandami un messaggio a support@rysilicone.com
Assicuriamoci che il tuo isolamento sia proprio giusto.