Due materiali comuni per i prodotti alimentari sono il silicone e il TPE. Entrambi sono morbidi, atossici e facili da modellare. Ma quando si tratta di utilizzo pratico, le loro prestazioni possono essere molto diverse.
In questo articolo ti guideremo attraverso le nozioni di base, confronteremo le proprietà principali e analizzeremo le prestazioni di ciascun materiale nelle applicazioni pratiche, in modo che tu possa fare la scelta giusta per le tue esigenze.
Cosa sono il silicone e il TPE?
Silicone
Silicone è un polimero composto da silicio, ossigeno, carbonio e idrogeno. Ha una struttura chimica stabile con una rete reticolata. Dopo la polimerizzazione ad alta temperatura, diventa altamente resistente al calore, inerte e flessibile.
Esistono due tipi comuni: silicone reticolato al platino e silicone reticolato al perossido. Il silicone reticolato al platino è considerato più pulito ed ecologico. Grazie alla sua sicurezza, è ampiamente utilizzato in prodotti per neonati, utensili da cucina e dispositivi medici.
TPE
TPE (elastomero termoplastico) è un gruppo di materiali che combinano le proprietà della gomma e della plastica. Può essere stampato a iniezione come la plastica, ma ha anche la sensazione di morbidezza ed elasticità tipica della gomma. I tipi più comuni includono TPR, TPU e SEBS, ognuno con formule e caratteristiche leggermente diverse.
Il TPE è facile da lavorare e solitamente costa meno da produrre. Tuttavia, potrebbe non essere performante quanto il silicone in termini di sicurezza e resistenza al calore.

Quali sono le differenze tra silicone e TPE?
Nella scelta dei materiali per i prodotti a contatto con gli alimenti, è fondamentale comprendere le differenze tra silicone e TPE. Entrambi sono flessibili e ampiamente utilizzati, ma le loro prestazioni, sicurezza e durata variano notevolmente.
Ecco un chiaro confronto affiancato per aiutarti a fare una scelta informata.
| Prestazione | Silicone | TPE (elastomero termoplastico) |
| Intervallo di temperatura | Da -60°C a 230°C, stabile per un uso a lungo termine | Tipicamente da -40°C a 100–130°C |
| Resistenza chimica | Resistente ad acidi, alcali, oli e alcol; nessun rischio di migrazione | Sensibile agli oli; alcune formule possono rilasciare additivi |
| Morbidezza e sensazione | Finitura opaca, morbida con buon rimbalzo | Più simile alla plastica; alcuni tipi risultano più duri o appiccicosi |
| Certificazione di sicurezza | Supera facilmente gli standard FDA, LFGB e altri standard di qualità alimentare | È necessario utilizzare gradi certificati per uso alimentare |
| Facilità di pulizia | Può essere bollito o sterilizzato a vapore; inodore | Non resistente al calore; assorbe facilmente oli e macchie |
| Efficienza di stampaggio | Lo stampaggio a compressione richiede più tempo; si adatta a parti complesse | Stampaggio a iniezione veloce; ideale per la produzione di massa |
| Costo e riciclabilità | Più costosi ma durevoli e riutilizzabili | Costo inferiore, riciclabile, ma durata di vita più breve |
Come si comportano il silicone e il TPE nelle applicazioni dei contenitori per alimenti?
Silicone e TPE possono sembrare simili a prima vista, ma si comportano in modo molto diverso nell'uso reale. Diamo un'occhiata alle prestazioni di ciascuno in scenari comuni di prodotti per la cucina e per l'infanzia.
Coperchi sigillanti: il silicone vince
- Il silicone offre un'eccellente capacità di rimbalzo e flessibilità. Sigilla ermeticamente contenitori in vetro, acciaio inossidabile o plastica, quasi come il vuoto. Funziona bene in frigorifero, congelatore e microonde, anche con cicli caldi e freddi.
- Il TPE può essere utilizzato per le guarnizioni, ma può perdere la sua forma se esposto al calore e non mantiene la tenuta a lungo.
Raccomandato: Silicone alimentare
Ideale per: Apertura/chiusura ripetuta, cambi di caldo/freddo, conservazione ermetica della cucina
Lunch Box e contenitori pieghevoli: il silicone gestisce il calore, il TPE è leggero
- Il silicone è pieghevole, a prova di perdite e adatto al microonde, perfetto per i pasti caldi da portare via.
- Il TPE è più sottile e leggero, ideale per alimenti freddi. Tuttavia, se riscaldato, potrebbe ammorbidirsi o rilasciare odori.
Raccomandato:
- Per pasti caldi → Silicone alimentare
- Per uso freddo o leggero → TPE per uso alimentare
Ideale per: Pranzi di lavoro, pasti scolastici, ciotole da viaggio
Contenitori per congelatore e vaschette per il ghiaccio: il silicone gestisce meglio il freddo
- Il silicone rimane flessibile fino a -60°C. Anche dopo il congelamento, rimane morbido e facile da piegare, rendendo semplice l'estrazione del ghiaccio.
- Il TPE solitamente resiste fino a -40°C. Tende a indurirsi e rende più difficile la rimozione dallo stampo.
Raccomandato: Silicone alimentare
Ideale per: Vassoi per cubetti di ghiaccio, stampi per succhi, contenitori per il latte materno

Contenitori per alimenti per bambini: il silicone è l'unica scelta sicura
Cucchiai, biberon e articoli per la dentizione richiedono il massimo livello di sicurezza. Il silicone è atossico, inodore, privo di BPA e altamente stabile. È sicuro da masticare, sterilizzare e riscaldare. Il TPE potrebbe richiedere additivi per ammorbidirsi e deve essere specificamente formulato per l'uso da parte dei neonati.
Raccomandato: Silicone alimentare vulcanizzato al platino
Ideale per: Ciotole a ventosa, valvole per biberon, cannucce per bambini
Contenitori da asporto: il TPE è più conveniente
Il TPE è ottimo per la produzione di massa tramite stampaggio a iniezione. È più economico e si adatta bene ai contenitori monouso o riutilizzabili per ristoranti. Per alimenti freddi o per un uso a breve termine, il TPE alimentare a basso costo può essere un'opzione intelligente.
Raccomandato: TPE certificato a basso costo
Ideale per: Scatole da asporto, imballaggi per la consegna, vassoi per catering
Contenitori riutilizzabili per la cucina: il silicone dura più a lungo
Il silicone resiste meglio ai lavaggi ripetuti, alle lavastoviglie e al riscaldamento a vapore. Non ingiallisce, non si graffia e non diventa appiccicoso nel tempo. Il TPE può invecchiare più velocemente, diventando appiccicoso o sviluppando cattivi odori.
Raccomandato: Silicone alimentare
Ideale per: Contenitori per cereali, scatole per spezie, vassoi per vapore, stoccaggio riutilizzabile a lungo termine
| Tipo di contenitore per alimenti | Materiale consigliato | Perché funziona bene |
| Coperchi sigillanti | Silicone | Sigillo forte, resistente al calore e al freddo |
| Scatole per il pranzo pieghevoli | Silicone o TPE | Silicone per il calore, TPE per uso leggero |
| stampi per congelatore | Silicone | Rimane flessibile, facile da rilasciare |
| Contenitori per alimenti per bambini | Silicone | Sicuro, stabile e non tossico |
| Vassoi da asporto e da consegna | TPE (certificato) | Conveniente per un utilizzo a breve termine |
| Contenitori riutilizzabili per la cucina | Silicone | Durevole, durevole, facile da pulire |

FAQ: Domande frequenti su silicone e TPE
D1: Il TPE è un tipo di plastica? È sicuro per gli alimenti?
Il TPE si colloca tra la gomma e la plastica. Con la giusta formulazione, può essere sicuro per il contatto con gli alimenti. Tuttavia, le formulazioni variano a seconda del produttore, quindi verifica sempre la certificazione di idoneità alimentare.
D2: Perché a volte il TPE ha un odore?
Alcuni TPE contengono additivi volatili. Questi possono rilasciare un leggero odore iniziale. Lavarli accuratamente o immergerli in acqua calda prima dell'uso può aiutare a ridurre l'odore.
D3: Il silicone può essere messo nel microonde?
Sì. Il silicone alimentare può resistere a temperature superiori a 230 °C. È sicuro per l'uso in forni a microonde, forni tradizionali e vaporiere.
D4: Quale materiale è più ecologico?
Il silicone è ottimo per un uso ripetuto e a lungo termine. Il TPE è più facile da riciclare. Per un uso a breve termine, il TPE può essere più ecologico. Per prodotti durevoli e duraturi, il silicone è solitamente la scelta migliore.

Conclusione
Sia il silicone che il TPE hanno i loro punti di forza. Il TPE offre flessibilità e vantaggi economici per un utilizzo a breve termine o monouso. Il silicone, invece, si distingue per sicurezza, durata e prestazioni a lungo termine, in particolare per prodotti per neonati, per l'uso ad alte temperature e per contenitori riutilizzabili.
Vuoi sviluppare la tua linea di articoli in silicone alimentare? Siamo qui per aiutarti. Con materiali di alta qualità, processi produttivi all'avanguardia e anni di esperienza, il nostro team può supportarti dalla progettazione allo stampo, fino al prodotto finale. Contattaci oggi stesso per creare prodotti in silicone sicuri, eleganti e affidabili, su misura per il tuo mercato.